Archaeopress Roman Archaeology 107

Dimore della Cirenaica: Abitare a Cirene e a Tolemaide durante l’età imperiale

By Eleonora Gasparini

Paperback
£65.00
Includes PDF

Open Access
PDF eBook
Download

Add to basket

Add to wishlist

This book analyses urban housing in Cyrenaica (East Libya), with a specific focus on the cities of Cyrene and Ptolemais, from the early through to the late Roman imperial period. It represents a corpus of evidence that will be a starting point for any future research on these topics.

READ MORE

Contents

Prefazione

 

Introduzione

 

I PARTE: LE CASE

 

Capitolo I: Cirene

Il contesto urbano

 

Quartiere dell’Acropoli

Colonnade Buildings

 

Quartiere dell’Agorà

Casa del Propileo

Casa di Esichio

Casa di Giasone Magno

Edificio a sud dell’Insula di Giasone Magno

Casa del Peristilio Dorico

 

Quartiere del Santuario di Apollo

Casa del Mosaico di Dioniso

 

Quartiere Centrale

Casa della Kline Semicircolare

Casa della Domina Spata

 

Il reimpiego degli spazi pubblici

Quartiere abitativo nell’Agorà

Quartiere abitativo nel Ginnasio

Quartiere abitativo nel Portico delle Erme e a sud della Skyrotà

 

Capitolo II: Tolemaide

Il contesto urbano

Palazzo delle Colonne

Casa delle Quattro Stagioni

Casa di Leukaktios e altre unità dell’Insula E XXI

Casa della Triconchos

Casa del Peristilio Ionico

Casa della Piccola Triconchos

Casa di Paolo

Casa del Mosaico di Orfeo

Quartier Generale del Dux e altre fortezze

 

II PARTE: PLANOVOLUMETRIE, APPARATI DECORATIVI, CONTESTI STORICI E SOCIALI

 

Capitolo III: Planimetrie e tipologie edilizie

Peristili e corti interne tra Grecia e Italia

Spazi pubblici, spazi privati e il banchetto

Accorpamenti, divisioni e conservatorismo durante la media età imperiale

Architettura palaziale di epoca tardoantica

Dalle grandi domus agli spazi della produzione

Palazzi fortificati e case-fortezza

 

Capitolo IV: Apparati decorativi

Decorazione architettonica

Mosaici e opera sectilia pavimentali

Pitture parietali

 

Capitolo V: I proprietari delle case: note di storia economica e sociale

Religione e società

Prodotti e percorsi commerciali

Città e campagne

 

Considerazioni conclusive

 

Bibliografia

 

Ringraziamenti

 

English Summary

 

Indice analitico

About the Author

Eleonora Gasparini graduated in Humanities at Sapienza University of Rome and received a PhD in Archaeology from the same university. She has been a Faculty Member at the Department of Humanities and Cultural Heritage of the University of Campania “Luigi Vanvitelli” since 2020. Her research includes studies on Roman architecture, an interdisciplinary approach to the use of marble and other stones in antiquity, the decoration of edifices and their social, economic and anthropological implications.

in italiano

Eleonora Gasparini si è laureata in Lettere presso la Sapienza Università di Roma e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Archeologia presso la stessa Università. Dal 2020 è affiliata al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Le sue ricerche abbracciano temi di architettura romana, analisi interdisciplinari sull’uso del marmo e di altre pietre nell’antichità e studi sulla decorazione degli edifici con particolare riguardo a implicazioni sociali, economiche e antropologiche.