H 290 x W 205 mm
274 pages
274 black & white figures
Italian text
Published May 2021
ISBN
Paperback: 9781789697544
Digital: 9781789697551
Keywords
Sanctuaries; relics; saints; catacombs; Rome; Italy; Late Antiquity; Middle Ages; martyrs; Christianism
Related titles
Paperback
£40.00
Includes PDF
PDF eBook
(personal use)
£16.00
PDF eBook
(institutional use)
£40.00
The cult of relics led to the transformation of the Late Antique Italian landscape, and of suburban areas in particular. Analysing hypogeal and subdial contexts, this book outlines the evolution of loca sancta, in a process that led the venerated tombs to become first memoriae, then places of worship and finally articulated sanctuaries.
Premessa ;
Prefazione ;
Introduzione ;
Roma ;
I. Le origini. Il Santo Sepolcro e i trofei di Gaio ;
II. Giustiziati per fede. Le deposizioni dei martiri ;
III. Costantino e il culto dei santi. Gli interventi imperiali in Terrasanta ;
IV. Silvestro, Giulio, Liberio. Pontefici al servizio dei santi ;
V. Papa Damaso, cultore dei martiri ;
VI. Santi stranieri ed evergeti laici. Lo sviluppo dei santuari ;
VII. Dai sepolcri agli altari. I santuari alla fine dell’Antichità ;
VIII. Conclusioni alla prima parte. I santuari romani da Pietro a Gregorio Magno ;
Italia ;
IX. Nuove comunità cristiane, nuovi santi. Il culto di protovescovi e martiri ;
X. Depositiones. I cimiteri si santificano ;
XI. La pace della Chiesa, la crescita dei santuari ;
XII. I grandi vescovi. L’esempio di Damaso ;
XIII. All’epoca dei grandi vescovi. Gli altri contesti ;
XIV. Cambiamenti. Verso la transizione altomedievale ;
XV. Conclusioni alla seconda parte. I Loca sancta trasformano il paesaggio italiano ;
Conclusioni generali ;
Bibliografia
in italiano
Alessandro Luciano, nato nel 1980, lavora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed è dottore di ricerca in Scienze dell’Antichità. I suoi principali interessi scientifi ci aff eriscono alla transizione tra Antichità e Medioevo. Ha pubblicato dozzine di articoli su riviste specializzate e divulgative, presentando i risultati delle sue ricerche a conferenze nazionali e internazionali. Con F. Marazzi ha curato il volume degli ultimi scavi a San Vincenzo al Volturno, mentre nel 2019 ha pubblicato un romanzo storico su Plinio il Vecchio e, sempre con Archaeopress, Porti e approdi fl uviali in Italia peninsulare. Dall’età romana all’anno Mille. Nel 2020, invece, ha pubblicato un secondo romanzo storico, ambientato proprio nell’abbazia di San Vincenzo al Volturno.