Limina/Limites: Archaeologies, histories, islands and borders in the Mediterranean (365-1556) 18

L’Aquila "città nuova" sulla frontiera fra Meridione e Stato della Chiesa

L’impianto e l’edilizia residenziale fra XII e XV secolo

By Fabio Redi

Paperback
£40.00
Includes PDF

PDF eBook
(personal use)
£16.00

PDF eBook
(institutional use)
£40.00

Add to basket

Add to wishlist

This volume explores the evolution of urban and residential architecture in L'Aquila, a medieval frontier city between the Papal States and southern Italy, examining construction methods, anti-seismic strategies, and social influences from the 12th to the 15th century, based on archaeological and stratigraphic analysis.

READ MORE

Contents

Introduzione


Capitolo 1: La formazione della città: una graduale conquista della “forma urbis”


Capitolo 2: Dalla carta alla pietra. Normativa statutaria e dato reale


Capitolo 3: Aspetti tecnici e morfologici dell’edilizia residenziale cittadina


Capitolo 4: Dalla casa isolata a quella a schiera e al palazzo


Capitolo 5: L’occupazione dello spazio urbano: i tipi e i luoghi


Capitolo 6: Spianate e colmate: le alterazioni del profilo quotato cittadino


Capitolo 7: La città sotterranea: complementi ipogei dell’edilizia residenziale


Bibliografia

About the Author

Fabio Redi, Full Professor of Medieval Archaeology at the University of L'Aquila from 1994 until his retirement in 2018, has held important positions such as Director of the Department of History and Comparative Methodologies, Coordinator of the Doctorate in Medieval Archaeology, Coordinator of the Programme Agreement on Heritage Interpretation between Universities and Natural Parks, Director of numerous archaeological excavations in Tuscany and Abruzzo and of two missions in Cappadocia. He has worked in archaeology, urban planning, and architectural structures, with a particular focus on historic buildings, settlements, fortifications, political and cultural borders, material production, and public archaeology. He was a member of the Academic Senate and the College of Department Directors at the University of L'Aquila, and Director of the Archaeological Section of the Lucchese Historical Institute. He has received several awards, including the Amilcare Pizzi Prize for the Editorial Project on the Piazza del Duomo in Pisa; the Onna Prize for studies on the enhancement of the L'Aquila area; and the “San Ranieri” award from the Accademia Pisana dei Disuniti.

in italiano

Fabio Redi, Professore Ordinario di Archeologia Medievale all’Università dell’Aquila dal 1994 al pensionamento nel 2018, ha ricoperto incarichi di rilievo quali Direttore del Dipartimento di Storia e Metodologie comparate, Coordinatore del Dottorato di Archeologia Medievale, Coordinatore dell’Accordo di Programma su Heritage Interpretation fra Università e Parchi Naturali, Direttore di numerosi scavi archeologici in Toscana e in Abruzzo e di due missioni in Cappadocia. Si è occupato di archeologia, urbanistica, strutture architettoniche, con particolare attenzione all’edilizia storica, agli insediamenti, alle fortificazioni, alle frontiere politiche e culturali, alle produzioni materiali e all’Archeologia Pubblica. E’ stato membro del Senato Accademico e del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell’Università dell’Aquila, Direttore della Sezione Archeologica dell’Istituto Storico Lucchese. Ha ricevuto alcune benemerenze, fra le quali il Premio Amilcare Pizzi per il Progetto Editoriale sulla piazza del duomo di Pisa; il Premio Onna per gli studi di valorizzazione del territorio aquilano; il riconoscimento “San Ranieri” dall’Accademia pisana dei Disuniti.