H 290 x W 205 mm
410 pages
315 figures, 9 tables (colour throughout)
Italian text
Published Dec 2024
ISBN
Paperback: 9781789698138
Digital: 9781789698145
Keywords
Sicily; Prehistory; Medieval archaeology; Hypogeism; Megalithism; Architecture; Pottery; Faunal Remains; Anthropological remains; Survey techniques
Related titles
Praehistorica Mediterranaea Excavation Series 1
Edited by Pietro Militello
Paperback
£60.00
Includes PDF
PDF eBook
(personal use)
£16.00
PDF eBook
(institutional use)
£60.00
The Hypogeum of Calaforno is one of the most intriguing structures of prehistoric Sicily, an underground sequence of 35 chambers preceded by a vestibule and a megalithic entrance, built in the Late Copper Age. The book presents the results of the investigations inside the hypogeum between 2013-2017.
L’Ipogeo di Calaforno: la ripresa delle indagini – Giovanni Di Stefano
“E la ricerca archeologica continua…” – Rosalba Panvini
Presentazione – Antonino De Marco
Parte I: L’Ipogeo e le indagini dell’Università di Catania – P. Militello
Introduzione
Capitolo I: Il territorio
Capitolo II: L’Ipogeo di Calaforno
Capitolo III: Le indagini dell’Università di Catania
Capitolo IV: Analisi Costruttiva dell’Ipogeo
Capitolo V: Calaforno: usi, riusi, rifunzionalizzazioni
Capitolo VI: Gli ipogei di Giarratana
Capitolo VII: Modelli e funzioni: l’Ipogeo di Calaforno e il contesto mediterraneo
Capitolo VIII: Conclusioni: La lunga vita di un ipogeo
Bibliografia
Abstract: Calaforno. A Hypoageum in Sicily. I. Investigations by the University of Catania 2013-2017
Indice dei Nomi
Parte Seconda: Contributi alle indagini dell’Università di Catania
Capitolo IX: La struttura geologica del territorio di Calaforno – Piero Quaranta
Capitolo X: Analisi geolitologica dell’Ipogeo di Calaforno – Marco Lupo
Capitolo XI: La ceramica preistorica: il caso studio dei Vani 26 e 27 – Sandra Antonina Battiato, Orazio Palio
Capitolo XII: Ceramica d’età Protostorica e Greca dall’Ipogeo di Calaforno: Nota preliminare – Marco Camera
Capitolo XIII: L’ipogeo di Calaforno tra la tarda età imperiale e il Medioevo:ceramiche, fasi di frequentazione e ipotesi sulla destinazione d’uso – Giuseppe Cacciaguerra
Capitolo XIV: Fragmented and commingled. Studio tafonomico ed antropologico dei resti umani provenienti dall’Ipogeo di Calaforno – Elena Varotto
Capitolo XV: I resti osteologici animali dall’Ipogeo di Calaforno: analisi archeozoologica – Erica Platania
Capitolo XVI: Gli elementi litici mobili dell’ipogeo di Calaforno – Marianna Figuera
Capitolo XVII: Tecniche di rilievo integrato. Il nuovo rilievo 3D dell’Ipogeo di Calaforno – Graziana D’Agostino
Capitolo XVIII Appendice: Le analisi isotopiche su ossa umane ed animali
Parte Terza: Le indagini della Soprintendenza BBCCAA di Ragusa
Capitolo XIX: Topografia e Archeologia del paesaggio ibleo: alcuni dati preliminari dalla ricognizione delle contrade Calaforno e Serra Muraglie – Rodolfo Brancato, Flavia Giacoppo, Saverio Scerra
Capitolo XX: L’età del Rame negli Iblei meridionali e l’Ipogeo di Calaforno – Saverio Scerra
Pietro Militello (1963) is professor of Prehistoric Archaeology and Aegean Archaeology at the University of Catania, and director of the PhD school in Cultural Heritage at the same university. His research focuses on the prehistory of Crete and Sicily, interconnections in the prehistoric Mediterranean, textile archaeology, public archaeology and the history of archaeological research. He has directed or co-directed excavations in Sicily (Calicantone, Calaforno, Pantalica) and is Director of the Italian Archaeological Mission in Phaistos, Crete.
in italiano
Pietro Militello (Scicli, 1963) è professore ordinario di Archeologia preistorica e Archeologia dell’Egeo presso l’Università di Catania e direttore della scuola di dottorato in Beni culturali presso la stessa università. La sua ricerca si concentra sulla preistoria di Creta e della Sicilia, interconnessioni nel Mediterraneo preistorico, archeologia tessile, archeologia pubblica e storia della ricerca archeologica. Ha diretto o co-diretto scavi in Sicilia (Calicantone, Calaforno, Pantalica) ed è direttore della Missione archeologica italiana a Festòs, Creta.